mercoledì 11 aprile 2018

Il Glifosato. Parte 1. Cos'è e cosa sappiamo dei suoi effetti sulla salute dell'uomo e dell'ambiente? Settimana 17 #SaveHumansThursday


Alla fine del 2017 la Commissione Europea ha prorogato per altri 5 anni l'autorizzazione al commercio di erbicidi a base di glifosate. Il dibattito è stato acceso e i pareri delle diverse agenzie, preposte al controllo del pericolo e del rischio, discordanti. Se gli studi riguardo gli effetti sulla salute umana non possono ancora essere considerati conclusivi, certe sono invece le conseguenze sull'ambiente. Molte agenzie hanno dichiarato che il glifosate è un fattore importante per la diminuzione della popolazione di uccelli, invertebrati (api incluse), pesci, anfibi e mammiferi attraverso la distruzione dell'habitat ma anche con effetti tossici diretti.





Il glifosato è una sostanza attiva ampiamente utilizzata nei pesticidi. I pesticidi a base di glifosato, che sono formulazioni contenenti anche altri prodotti chimici, sono utilizzati per contrastare le erbe infestanti che competono con le piante coltivate. 

Sono i pesticidi maggiormente utilizzati nel mondo sia nelle colture legnose (uliveti, vigneti, frutteti) sia nelle colture orticole e cerealicole.

Tanto che i dati pubblicati dall'USDA (US Department of Agriculture) nel 2011 testimoniano che il glifosato è stato rinvenuto nel 90% dei campioni di soia destinata all'alimentazione umana. Il prodotto della sua degradazione, l'AMPA (acido aminometilfosfonico), nel 96%.

I dati pubblicati dalla Commissione Europea indicano che il glifosato è moderatamente persistente nel suolo (cioè la sua quantità si dimezza entro i 180 giorni) ed è dunque potenzialmente inquinante per le acque sotterranee. Ma l'AMPA, che è dotato della stessa attività biologica, è più persistente, ha un tempo di dimezzamento fra i 76 e i 240 giorni, pertanto i suoi effetti tossici sugli organismi bersaglio si protraggono nel tempo. Secondo i dati ISPRA del 2013 (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) riferiti alla Lombardia queste sostanze determinano il maggior numero di superamento degli Standard di Qualità Ambientale nelle acque superficiali (per l'AMPA il 79% dei punti analizzati).

Il glifosato è stato commercializzato nel 1974 dalla Monsanto col nome Roundup, ma attualmente il brevetto è scaduto e sono molte le aziende, anche europee, che lo commercializzano.



By Boasiedu
Questi prodotti vengono utilizzati principalmente prima della semina, ma in alcuni Paesi è possibile utilizzarli anche nelle fasi successive. In quest'ultimo caso è necessario, tuttavia, utilizzare piante OGM resistenti al glifosato (che altrimenti le ucciderebbe). Queste piante geneticamente modificate, vendute col nome di Roundup Ready, acquisiscono una tolleranza all'erbicida. In questo caso gli agricoltori devono acquistare ogni anno le sementi brevettate, secondo i contratti firmati coi produttori. Negli USA la Monsanto ha citato in causa numerosi agricoltori per aver violato tali contratti: è impossibile per loro conservare e ripiantare i semi e sono costretti a sostenere costi altissimi ogni anno. 
Per fortuna, ad oggi, tutto questo è vietato in Europa, dove non sono consentite le piante OGM ma è consentita l'importazione dei prodotti. Quindi è possibile consumare carni di animali nutriti con farine di soia o orzo OGM. 

Il discorso OGM è argomento troppo vasto e delicato per poter essere affrontato in poche righe. In attesa di approfondirlo con la giusta attenzione, ci preme sottolineare che ciò che critichiamo non è tanto l'OGM in sè, ma questa maniera di utilizzarlo per via del sistema produttivo iniquo per l'uomo e irrispettoso dell'ambiente che ne consegue. 

Per riassumere, anche se in Italia non si possono coltivare piante OGM si usa ugualmente il glifosato e vengono importati vegetali trattati con questo erbicida (che è stato ritrovato nei prodotti alimentari più comuni, nelle falde acquifere e nelle urine umane).


Il glifosato in Europa: una guerra a suon di pareri e pubblicazioni scientifiche ancora lungi dal vedere la fine.



Proviamo a ricostruire l'intricata storia:




By USDA
- nel marzo 2015 lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro - organismo dell'OMS) pubblica una monografia sul glifosato sulla prestigiosissima rivista The Lancet Oncology. Dopo aver passato in rassegna la letteratura mondiale, il glifosato finisce nella lista 2A, quella dei "probabili cancerogeni" e in grado di danneggiare il DNA. E va a fare compagnia a carni rosse e DDT. Questa lista include le sostanze con limitate evidenze di cancerogenicità per l'uomo e sufficiente evidenza per gli animali. Esistono principalmente studi su topi secondo i quali il glifosato sarebbe in grado di causare tumori ai reni e nel tessuto connettivo. Le sostanze per le quali esiste sufficiente evidenza di cancerogenicità per l'uomo finiscono invece nel gruppo 1;

- pochi giorni dopo la BfR (Istituto Federale per la Valutazione dei Rischi, che fornisce consulenza al governo tedesco in merito alla sicurezza alimentare) pubblica un rapporto che definisce il glifosato non cancerogeno;


- nello stesso anno l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) riceve mandato dall'Europa per esprimersi riguardo alla faccenda. La Commissione Europea avrebbe dovuto decidere, di lì a poco, se continuare a permettere la vendita di questa sostanza in Europa. E il suo parere, pubblicato nel novembre del 2015, è l'esatto opposto rispetto a quello dello IARC. Secondo l'EFSA "è improbabile che la sostanza sia genotossica (cioè danneggi il DNA) o che presenti una minaccia di cancro per l'uomo". E spiega di essere arrivata a conclusioni differenti rispetto allo IARC poichè quest'ultimo ha esaminato sia il glifosato sia i formulati che contengono glifosato assieme ad altre molecole. La valutazione UE ha considerato solo il glifosato e dunque l'EFSA ritiene probabile che gli effetti genotossici siano imputabili ad altre componenti di questi prodotti formulati.  

Ma, in attesa di ulteriori evidenze, ridefinisce la tossicità del glifosato abbassando la dose giornaliera ammissibile per i consumatori a 0,5 mg/kg di peso corporeo e il livello ammissibile di esposizione dell'operatore a 0,1 mg/kg di peso corporeo al giorno. 

- nel 2016 secondo FAO e OMS (di cui lo IARC è una costola) è improbabile che il glifosato esponga l'uomo a rischio di tumori attraverso il consumo di alimenti.

Le polemiche non si spengono.


By Parkywiki
- nel 2017 viene pubblicata dal Guardian e poi ripresa da New York Times e da Le Monde un'inchiesta scottante, gli arcinoti "Monsanto Papers". Stando a quanto diffuso, alcune parti del documento pubblicato da EFSA, sarebbero copiate dai rapporti di ricerca Monsanto. Questione delicata e spinosa. Perché, se così fosse, vorrebbe dire che esistono interconnessioni tra agenzie che regolamentano l'uso del glifosato e la multinazionale che lo vende. Il primo agosto 2017 lo studio legale Baum, Hedlund, Aristei & Goldman ha citato in giudizio la Monsanto per conto di alcuni clienti che sostengono di essersi ammalati di linfoma non-Hodgkin a causa del Roundup e ha reso noti una serie di documenti interni all'azienda. Questi documenti sono parte di una causa in corso presso la Corte Federale di San Francisco, un processo che aggrega oltre 100 cause simili; 

- il caso rimbalza al Parlamento Europeo che si esprime, dopo innumerevoli proteste da parte di alcuni Paesi e dei cittadini, con parere negativo rispetto al rinnovo della licenza, ma solo a partire dal 2022. 

- il 27 novembre 2017 la Commissione Europea, che doveva decidere riguardo alla proroga dell'autorizzazione al glifosato, l'ha rinnovata per altri 5 anni. Un tempo inferiore rispetto al previsto. Segno dei dilemmi che pure esistono rispetto a questo prodotto. Francia e Italia erano contrarie assieme ad altri 7 Stati, ma è stato determinante il voto favorevole della Germania. 

Sta di fatto che nel 2016 il nostro Ministero della Salute ha vietato l'uso del diserbante in aree frequentate dalla popolazione (parchi, giardini, campi sportivi, ecc) e nelle zone agricole nel periodo che precede la raccolta. Inoltre l'Italia ha adottato disciplinari che limitano l'uso del glifosato a soglie inferiori del 25% rispetto a quelle definite in Europa. Cosa dire, tuttavia, dei prodotti importati?

Nel frattempo dal 2015 El Salvador e Sri Lanka hanno bandito il glifosato e, nello stesso anno, le Bermuda hanno imposto un fermo temporaneo sulle importazioni di diserbanti a base di questa sostanza. 

Dopo innumerevoli botta e risposta a suon di pareri e pubblicazioni, si hanno ancora innumerevoli dubbi e non molte certezze. Per amore di cronaca, alcuni "se" e "ma" tra tutti questi giudizi contrastanti vanno messi.

Lo IARC si occupa di valutare il pericolo e per farlo usa una precisa metodologia: lavori scientifici prodotti senza conflitto di interesse e non supportati da aziende produttrici. Questo ente si occupa però di pericolo, ovvero di classificazione (ci dice se una sostanza ha effetti che devono destare preoccupazione oppure no). Le agenzie come FAO, OMS, EFSA, per citarne alcune, si occupano, invece, di rischio, ossia di definizione di limiti quantitativi e dosi di utilizzo che permettano l'adozione di adeguate misure di gestione per una determinata sostanza. 




Cosa sappiamo ad oggi degli effetti del glifosato?


  • Effetti sull'ambiente. Il grande assente di questa polemica. Eppure secondo l'ECHA, l'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, è classificato come sostanza di sintesi con due rischi precisi (ECHA/PR/17/06, Helsinki marzo 2017): rischio di gravi lesioni oculari e tossico per gli organismi acquatici con effetti negativi sul lungo termine. Tutti gli ambienti naturali acquatici e terrestri possono essere danneggiati da questo erbicida, nonché gli operatori esposti. Molte agenzie, tra cui EFSA e ECHA, hanno dichiarato che questa sostanza è un fattore importante per la diminuzione della popolazione di uccelli, invertebrati (api incluse), pesci, anfibi e mammiferi attraverso la distruzione dell'habitat ma anche con effetti tossici diretti sull'animale. Si tratta di malformazioni, alterazioni della flora microbica in uccelli, bovini, suini.

  • Effetti sull'uomo. Secondo lo IARC, pur essendo le evidenze limitate su uomo, l'esposizione a erbicidi a base di glifosato potrebbe causare il linfoma non-Hodgkin. Conclusione per ora suffragata da indagini epidemiologiche su contadini residenti in USA, Canada e Svezia. Sempre lo stesso ente ha ravvisato evidenze plausibili che il glifosato provochi cancro in animali da laboratorio e che ha causato danni al DNA delle cellule di uomo. Il glifosato è inoltre una sostanza sospettata di essere interferente endocrino, ovvero una sostanza in grado di interferire con il normale funzionamento del sistema ormonale con implicazioni a largo spettro che potrebbero includere anche la fertilità. Questo aggraverebbe il quadro, poichè gli interferenti endocrini sono sostanze per le quali non esiste una soglia minima di sicurezza. Nel frattempo l'Istituto Ramazzini e il Dipartimento di Salute Globale della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York hanno intrapreso una campagna di raccolta fondi per uno studio pilota, già concluso, ed uno studio sistematico e integrato a lungo termine che fornirà risposte sugli effetti potenzialmente pericolosi sul microbiota intestinale, le interferenze endocrine, i difetti dello sviluppo e le lesioni agli organi bersaglio osservate nello studio pilota. Maggiori informazioni le troverete su https://glyphosatestudy.org


Ma sono molte le domande alle quali non è ancora possibile dare una risposta certa. Tuttavia, se non esiste una risposta certa sulla cancerogenicità del glifosato, la certezza che sia sicuro non c'è affatto. 
Certi sono invece i danni ambientali che il glifosato ha provocato.

Vi aspettiamo giovedì 26 aprile, con la seconda parte di questo approfondimento sul glifosato per #SaveHumansThursday. Effetti ad oggi conosciuti sull'ambiente, sulla fauna, le evidenze, seppur non conclusive, sulla salute umana. 


Se volete saperne di più su #SaveHumansThursday, un progetto creato da me e dalla collega e amica dott.ssa Livia Galletti, troverete tutte le informazioni qui.

Seguite gli aggiornamenti sulle nostre pagine Facebook dott.ssa Francesca De Filippis e dott.ssa Livia GallettiVi aspettiamo giovedì prossimo! 





Bibliografia


1. IARC Working Group - “Glyphosate”, in Some organophosphate insecticides and herbicides: diazinon, glyphosate, malathion, parathion, and tetrachlorvinphos -  Vol 112 IARC Monogr Prog, 2015:1–92;

2. European Food Safety Authority - Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance glyphosate - EFSA J 2015;13:4302. 

3. European Food Safety Authority - Final Addendum to the Renewal Assessment Report 2015 - http://registerofquestions.efsa.europa.eu/roqFrontend/outputLoader?output=ON-4302 ;

4. European Chemicals Agency -  Global 2000’s report on glyphosate - July 2017, https://echa.europa.eu/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosatepublished

5. Manservisi F., Babot C.M., Buscaroli A., Huff J., Lauriola M., Mandrioli D., Manservigi M., Panzacchi S., Silbergeld E.K., Belpoggi F. - An Integrated Experimental Design for the Assessment of Multiple Toxicological End Points in Rat Bioassays - Environ Health Perspect., 2017, Mar; 125(3): 289-295; 

6. Bianco, Valter Bellucci, Carlo Jacomini (Dip. Difesa della Natura, ISPRA) - Effetti del Glifosate sulla qualita ambientale e gli organismi viventi - 2016, https://www.researchgate.net/publication/305198199_Effetti_del_Glifosate_sulla_qualita_ambientale_e_gli_organismi_viventi

Nessun commento:

Posta un commento